Cercare un lavoro: i portali per trovare un impiego in breve tempo

Contrariamente a quanto si pensa, cercare un lavoro in questo periodo non è un’impresa impossibile. Anche se il numero delle assunzioni è diminuito, non vuol dire che sia in corso una battuta d’arresto riguardo le opportunità di trovare un impiego.
Come per tutte le cose, ci vuole un po’ di impegno, di pazienza e di costanza. E, soprattutto, spirito di adattamento, quando le mansioni per cui veniamo scelti non corrispondono alle nostre aspirazioni.
Ad ogni modo, l’iter per effettuare le proprie ricerche risulta molto più agevolato rispetto a 20-30 anni fa. L’avvento di Internet e la diffusione dei computer su vasta scala hanno permesso l’apertura di piattaforme dedicate agli annunci di domande e offerte professionali.
Ma quali sono i siti web più semplici sui quali navigare e, allo stesso tempo affidabili, aggiornati? Nelle prossime righe andremo alla scoperta dei portali più apprezzati dalle persone che, in breve tempo e senza troppe difficoltà, sono riuscite a trovare un’occupazione.
Cercare un lavoro: il website Monster
Questa piattaforma non ha bisogno di presentazioni: in breve tempo, è riuscita a riscuotere larghi consensi sia tra chi offre lavoro sia tra chi lo cerca. Inoltre dà la possibilità di inserire il proprio curriculum vitae in modo semplice e veloce.
La procedura di registrazione richiede pochi minuti. Dalla homepage basta andare su “Account”, cliccare su “Iscriviti” e seguire la procedura guidata. Dopodiché occorrerà compilare un modulo con dati personali, stato attuale della propria carriera e titolo di studi, quindi premere “Avanti”.
A questo punto, le ricerche possono prendere il via. I filtri su luoghi, settori e parole chiave saranno di grande aiuto per trovare un impiego. Il CV si può importare subito o in un secondo momento, anche in più formati.
Le opportunità su Infojobs
Nata nel 1998, la piattaforma è rimasta un’autorità nel mondo degli annunci. Le imprese che si appoggiano al portale sono tantissime e coprono tutti i settori, pertanto non è difficile trovare lavoro, nelle grandi città come nei piccoli centri di provincia.
Per offrire la propria candidatura e inserire il CV, anche qui bisogna registrarsi e compilare dei moduli con i propri dati. Per andare avanti nella procedura, occorre accettare i termini e le condizioni a ogni passaggio, che si conclude con un click su “Salva e continua”.
Il sistema di permette di abilitare e disabilitare l’invio di messaggi pubblicitari e da parte delle aziende. Come per Monster, puoi filtrare gli annunci e selezionare le categorie più interessanti, attivando anche un alert.
L’engine research Indeed
Ecco una soluzione per chi vuole ottenere un lavoro, ma senza registrarsi ad alcun sito web. Più che una piattaforma di annunci, Indeed è un motore di ricerca tra i vari portali: basterà inserire l’occupazione di proprio interesse e selezionare la città, poi premere su “Cerca lavoro”.
Il website ti restituirà risultati in linea con i dati implementati. Appena troverai degli avvisi di tuo interesse, basterà cliccare su “Candidati facilmente” e compilare un form. In alternativa, puoi anche salvarli e registrarti in un secondo momento per consultarli.
Subito.it, il portale multitasking
In questo sito web (dove si può trovare di tutto) sono pubblicati anche annunci di lavoro. Basta scrivere l’impiego sulla barra “Cosa cerchi?” e selezionare la regione dalla cella “Dove?”, per ottenere un discreto numero di risultati.
Un’altra opportunità a disposizione è quella di fare ricerche avanzate, mediante l’uso di filtri. Una volta trovato un avviso interessante, si possono annotare i recapiti dell’azienda oppure registrarsi su Subito.it e scrivere un messaggio mediante il tool “Contatta”.
Altre piattaforme
Chi vuole ampliare le proprie possibilità di ricerca e non lasciare nulla di intentato, può dare un’occhiata ad altri siti web autorevoli e sicuri. Meritano un cenno:
- Trovolavoro
- Careerjet
- Jobrapido
- Miojob.