Agenzia di comunicazione: quali vantaggi può offrire alla propria azienda?

Agenzia di comunicazione: quali vantaggi può offrire alla propria azienda?

Un’agenzia di comunicazione, se competente, è sempre una risorsa per la propria azienda. Anzi, determina alcuni fondamentali vantaggi competitivi, tali da innescare un aumento delle vendite, un miglioramento dell’immagine, un più rapido raggiungimento degli obiettivi di business. L’alternativa è brancolare nel buio, proprio in un periodo in cui comunicare è essenziale. 

Ne parliamo in questa breve guida, nella quale forniremo una panoramica dei vantaggi che una buona agenzia di comunicazione apporta. Presenteremo le attività che abitualmente svolge, i segmenti in cui opera, le modificazioni che favorisce nel rapporto tra azienda e clientela. Infine, parleremo di una delle realtà più interessanti del settore, l’agenzia di comunicazione Trentino Social.

Cosa fa un’agenzia di comunicazione

Prima di tutto è bene rispondere alla domanda: di cosa si occupa un’agenzia di comunicazione? Rispondere “di comunicazione” sarebbe pleonastico e ridondante. In realtà, cura l’immagine dei propri clienti, spesso aziende e professionisti, consentendo loro di raggiungere i propri obiettivi. Questi ultimi possono coincidere con un aumento delle vendite o anche con il miglioramento della percezione che i rispettivi clienti nutrono nei loro confronti. In gergo, tale percezione è nota come “brand reputation”.

Una buona agenzia di comunicazione mette in campo campagne pubblicitarie efficaci, che sfruttano più media e più canali e quindi agiscono in una chiave di integrazione. Dal punto di vista dell’utente, d’altronde, non vi è soluzione di continuità tra cellulare e tv, tra un social e l’altro, tra un negozio fisico e un e-commerce.

Tali campagne, se digitali, possono essere “paid”, “organiche” o entrambe le cose. Nel primo caso, è necessario pagare le piattaforme, un po’ come accade quando si affigge un manifesto. Nel secondo caso si sfrutta la gratuità teorica di alcuni provider, come Google, che privilegia la competizione tra contenuti. Il riferimento è proprio alla SEO (Search Engine Optimization), ovvero a quelle tecniche che permettono a una pagina o a un sito di comparire nei primi risultati di ricerca. 

Soprattutto, l’agenzia di comunicazione deve esprimere un mix tra tecnica e creatività. La comunicazione, e di conseguenza anche il marketing, hanno le proprie regole, fanno riferimento a una dottrina, per quanto in evoluzione. Allo stesso tempo, possono e devono essere valorizzate dall’espediente creativo, una leva che – come minimo – attrae il potenziale cliente e ne richiama l’attenzione.

I vantaggi competitivi che offre un’agenzia di comunicazione

Nello specifico, quali vantaggi garantisce il supporto di un’agenzia di comunicazione? Ecco i più evidenti.

  • Consente di migliorare la brand awareness. Una buona agenzia di comunicazione, in primo luogo, “diffonde” il brand, ovvero allarga la base di potenziali clienti.
  • Consente di migliorare la brand reputation. Allo stesso modo un’agenzia di comunicazione, se capace, migliora l’immagine che i potenziali clienti hanno del brand.
  • Consente di raggiungere in maniera più o meno chirurgica i potenziali clienti. Questo è un aspetto fondamentale, in quanto rappresenta l’anticamera di un aumento più o meno certo delle vendite. Raggiungere esattamente gli utenti realmente interessati consente a una qualsivoglia attività di “fare centro” e non disperdere il budget. Non si tratta di vendere il ghiaccio agli eschimesi, come recita un famoso proverbio, ma di vendere ghiaccio a chi ha bisogno di ghiaccio.
  • Consente di fidelizzare i clienti già acquisiti. Altro aspetto fondamentale, e che consente di trarre il meglio dal singolo cliente.
  • Innesca circoli virtuosi e automatismi preziosi. Alcune agenzie di comunicazione particolarmente attrezzate creano sistemi più o meno automatici con cui è possibile trovare nuovi clienti a un ritmo il più possibile regolare, e gestibili anche da risorse interne.

Perché Trentino Social

Come annunciato a inizio guida, parliamo ora di Trentino Social, un’agenzia di comunicazione emergente, già punto di riferimento per le attività locali e nazionali.

Cos’ha di speciale Trentino Social? In primo luogo, è gestito da professionisti giovani, ma con una certa esperienza alle spalle. Dunque, coniugano competenza e conoscenza del contesto attuale, sono attenti ai cambiamenti del mondo digital e ricalibrano alla bisogna le proprie attività.

In secondo luogo, eccellono nella gestione di una leva incredibilmente efficace, quella dello storytelling. Con questa espressione si intende l’arte di inventare e raccontare storie a fini di comunicazione e marketing. Le storie appassionano, attirano l’attenzione, comunicano. Dunque, sono un’arma fondamentale, se inserita in un contesto in cui viene comunque premiata la tecnica. Proprio il contesto in cui opera Trentino Social.