Manutenzione di un impianto di scarico moto

Manutenzione di un impianto di scarico moto

Come si effettua la manutenzione di un impianto di scarico per moto? Se lo chiede chi ha notato alcuni cali di prestazione e li attribuisce proprio a questo elemento. Se lo chiedono tuttavia anche coloro che, anche in assenza di evidenti problemi di performance, hanno maturato una certa consapevolezza circa il ruolo della manutenzione.

Gli impianti di scarico per moto, infatti, sono soggetti a un’usura più rapida rispetto a tanti altri elementi. Ciò riguarda i prodotti di serie come anche quelli sportivi, magari acquistati e installati in una prospettiva di soft tuning.

Ne parliamo qui, fornendo anche qualche consiglio per acquistare tutto il necessario per la manutenzione dello scarico di una moto.

Perché manutenere l’impianto di scarico della moto

La manutenzione è un’attività cruciale per qualsiasi sistema complesso, a prescindere dalla sua funzione e dagli scopi che persegue. L’impianto di scarico non fa eccezione. Anzi, se si consideriamo le dinamiche che soggiacciono al suo funzionamento, si intuisce quanto il processo di usura possa essere rapido, specie in presenza di un utilizzo massiccio e frequente. D’altronde, dallo scarico passano fumi ad alta temperatura, materiali di scarto etc.

Chi trascura la manutenzione prima o poi si trova ad affrontare cali di prestazioni importanti, avvertibili in tutte le fasi della guida e soprattutto durante i viaggi a lunga percorrenza. Nondimeno, potrebbe assistere a una compromissione della qualità dei fumi il quale, nella peggiore delle ipotesi, mina l’esperienza di guida, la rende in qualche modo più scomoda.

Le attività di manutenzione si snodano attraverso due attività ben precise. La prima consiste nell’esecuzione di verifiche professionali, da delegare ovviamente agli esperti in officina. La seconda consiste, molto prosaicamente, nella pulizia dell’elemento. Tale pulizia dovrebbe essere realizzata con una certa regolarità. Per fortuna, non è granché complicata, se si prendono alcuni accorgimenti specifici.

Come pulire l’impianto di scarico

Dunque, come effettuare le pulizie e quindi procedere con la manutenzione dello scarico della moto? I principi da cui prendere ispirazione sono due.

In primis, occorre differenziare le attività di pulizia in base all’elemento, tenendo sempre presente i materiali di cui è composto. In secondo luogo, è bene evitare prodotti aggressivi, di carattere acido. L’acciaio e il titanio, per quanto resistenti e apparentemente inattaccabili, risentono e non poco delle sostanze acide, dal punto di vista estetico e persino funzionale.

Va da sé, ma questo è un consiglio decisamente base, la pulizia va fatta a freddo, ovvero quando l’impianto ha praticamente raggiunto la temperatura ambiente.

Fatte queste precisazioni, possiamo fornire informazioni più precise, elemento per elemento.

  • Marmitta con titanio esterno. In questo caso, la pulizia dovrebbe essere realizzata per mezzo di un panno morbido, sul quale spruzzare uno spray lubrificante multiuso.
  • Marmitta in fibra di carbonio e manicotto esterno. Nella fattispecie, è sufficiente un panno morbido e asciutto, da applicare senza eccedere negli sfregamenti.
  • Tubo di collegamento in acciaio. Il prodotto migliore è il classico detergente per contatti, ma potrebbe andare bene anche uno sgrassante. Anche in questo caso va utilizzato un panno morbido. Esso va applicato anche per la fase di asciugatura, che deve proseguire fino alla completa lucidatura.
  • Tubo di titanio. Valgono le regole della marmitta con titanio: spray lubrificante multiuso e panno morbido.
  • Collettori. Valgono le regole del tubo di collegamento in acciaio: detergente multiuso, panno morbido per il primo passaggio, panno morbido perfettamente asciutto per l’asciugatura.

Dove acquistare i materiali per la manutenzione

Come abbiamo visto, la manutenzione dello scarico della moto richiede l’impiego di prodotti abbastanza specifici. Senza considerare tutti i dispositivi di protezione consigliati per le attività manutentive di elementi particolari, quali sono marmitte, collettori etc. Emerge dunque l’esigenza di individuare un punto vendita che offra prodotti utili, senza dover intraprendere lunghe ricerche in questo o in quel negozio.

Un’idea è fare riferimento a Roaditalia. Si tratta di un e-commerce specializzato in impianti di scarico sportivi ma che si pone come una sorta di hub per gli appassionati. Si pone dalla parte del cliente a 360 gradi, sicché offre anche accessori legati alla gestione degli impianti di scarico. Offre un kit pronto per l’uso, spendibile per il ripristino dell’interno degli scarico. 

Per inciso, al servizio di vendita è associato anche un servizio di assistenza, il quale accompagna l’acquirente nella fase di scelta. In tal modo, vi è la certezza di effettuare il miglior acquisto possibile.